L’epidemia di COVID-19 ha colti di sorpresa il settore Wellness. Abbiamo improvvisamente dovuto cambiare le nostre abitudini ed il nostro modo di vivere e di lavorare. Nessuno ci aveva avvertito, nessuno se lo sarebbe aspettato, nessuno era preparato per affrontare quello che è capitato, ma è successo.
Adesso che abbiamo superato il picco, e la curva dei contagi comincia a calare, un ritorno alla normalità è ancora lontano ma almeno è all’orizzonte. E’ il momento di cominciare a guardare avanti e fare dei programmi per il futuro.
Auspichiamo che si possa tornare presto alla normalità; ma secondo gli esperti il ritorno alla normalità sarà lento e graduale. L’epidemia non si estinguerà con la stessa velocità con cui è cominciata, e alcuni cambiamenti nelle nostre abitudini saranno fisiologici.
Cosa succederà al mercato del wellness dopo il termine dell’epidemia?
Il wellness ormai fa parte integrante della nostra cultura, e non abbiamo dubbi che il mercato del benessere nel suo insieme tornerà presto ai livelli precedenti, ma con alcuni importanti cambiamenti.
Ci sarà una maggiore attenzione alle distanze interpersonali: sia coscientemente che inconsciamente i clienti cercheranno di evitare gli assembramenti di persone, specialmente in luoghi ristretti.
Ci sarà una maggiore attenzione all’igiene e alla pulizia: la pulizia e soprattutto la sanificazione non sarà più data per scontata, ma il centro benessere dovrà dimostrare che questa è in cima alle proprie priorità e rassicurare i propri clienti che viene fatta nel modo corretto.
Chi può, tenderà a preferire piccole spa private, da frequentare in coppia o al massimo con un piccolo gruppo di amici che si conoscono tra loro.
Il wellness nell’albergo: la forza della Wellness Suite
Gli alberghi sono una categoria – purtroppo – duramente colpita dagli effetti dell’epidemia. Come poter fare a rilanciare l’albergo sul mercato, alla riapertura, distinguendosi dalla concorrenza e offrendo ai propri clienti un centro benessere di qualità?
La risposta è: trasformare alcune camere esistenti in “Wellness Suite”, installando una piccola spa privata fruibile solo agli utilizzatori della camera.
I vantaggi per l’albergo sono evidenti:
Attirare clienti “wellness”
Offrire un servizio adatto a quei clienti che non si ritrovano più nel centro benessere tradizionale
Aumentare il valore e la redditività della camera
Distinguersi dalla concorrenza
Opportunità di comunicazione e marketing
Investimenti ridotti e facilmente ammortizzabili.
Quali sono i requisiti per una wellness suite? Molto pochi, perché ci sono delle soluzioni intelligenti!
Hai poco spazio? Bastano soli 3 metri quadri per una soluzione semplice.
Non vuoi modificare gli impianti idraulici esistenti? Si può prevedere una sauna finlandese, che non richiede scarichi né allacciamenti idraulici.
Hai già una sauna? Possiamo trasformare un box doccia in un piccolo bagno turco chiamato SteamShower.
Non vuoi aprire un cantiere e fare lavori di muratura? Esistono prodotti prefabbricati, che si installano rapidamente e non richiedono lavori di muratura.
La Private SPA
E’ indubbio che gli utilizzatori dei centri benessere tenderanno a preferire una spa da poter utilizzare privatamente, da affittare singolarmente alla coppia o al piccolo gruppo di amici, con la sicurezza che venga sanificata prima del loro utilizzo. Offrire questo servizio è una buona opportunità per tutte quelle spa dove le dimensioni e la struttura organizzativa permettono questo approccio.
La Private SPA ha bassi costi di gestione e redditività molto elevata.
Il posizionamento di mercato dovrebbe seguire queste linee guida:
Sanificazione ad ogni utilizzo
Prenotazione obbligatoria e ingresso solo su appuntamento
Evitare la commistione di persone che non si conoscono
Disponibilità di massaggi e trattamenti con operatore
Grande opportunità di upselling (vendere un servizio migliore a prezzo più alto) e cross-selling (vendita di servizi e prodotti complementari).
Le SPA in fase di progetto e in costruzione
Alcune spa tradizionali attualmente in fase di progetto, potrebbero essere ripensate e convertite a due o più Private SPA, adatte ad essere messe in funzione velocemente dopo la riapertura.
Questo richiede un radicale ripensamento degli spazi e dei percorsi dei clienti nell’area.
Stenal è in grado di guidare e aiutare, anche nel processo decisionale, clienti e architetti che volessero verificare la fattibilità di questo approccio.