I Benefici della sauna
Per secoli la sauna è stata apprezzata come un momento di pace e di relax. Ma sempre più persone si affidano a questo trattamento anche per via dei suoi innumerevoli benefici per la salute.
Scopriamo insieme quali sono i vantaggi di questo rituale di benessere.
Sauna: i benefici per il corpo e per la mente
La sauna tradizionale è una piccola stanza in grado di raggiungere temperature elevate, circa 70°-100°C. Le alte temperature e l’intensa sudorazione che ne deriva sono alla base dei molti benefici che la sauna è in grado di offrire. Benefici che riguardano non solo la sfera fisica, ma anche quella psicologica.
Cominciamo a conoscerli insieme.
La sauna riduce l’ansia e lo stress
Diversi studi indicano che la sauna è in grado di ridurre lo stress e di migliorare l’umore. L’esperienza piacevole della sauna crea una situazione di tensione positiva che aiuta il corpo e la mente a adattarsi e ad affrontare le fatiche della vita di tutti i giorni.
La sauna combatte lo stress anche a livello ormonale: il bagno di calore abbassa del 10-40% i livelli di cortisolo, l’”ormone dello stress”. Un ormone che, se presente in quantità eccessive, è responsabile di debolezza, stanchezza, ipertensione, accumulo di grasso e altri disturbi.
Sauna e qualità del sonno
Fare la sauna migliora la qualità del nostro sonno. E non c’è da stupirsi: chiunque abbia provato l’esperienza della sauna è testimone della piacevole esperienza di puro relax che si esperisce appena usciti dalla cabina. E i benefici sulla qualità del sonno durano almeno due notti dopo la sauna stessa.
Anche in questo caso i vantaggi sono una conseguenza delle alte temperature, che stimolano la circolazione periferica e rendono l’organismo più efficiente nel raggiungere la temperatura ideale per un buon riposo.
La sauna fa dimagrire?
La risposta, in questo caso, è no. O almeno non direttamente.
Che la sauna abbia effetti miracolosi in termini di dimagrimento è una credenza diffusa, ma falsa secondo la scienza.
In effetti, durante la sauna il peso corporeo diminuisce, ma ciò dipende quasi esclusivamente dalla perdita di liquidi dovuta alla sudorazione; tutti liquidi che saranno poi reintegrati idratandosi.
Se, dunque, la sauna non fa dimagrire, grazie ai suoi benefici è comunque un’ottima abitudine per chi cerca uno stile di vita sano ed attivo.
Sauna: benefici per la circolazione sanguigna
Gli effetti benefici della sauna riguardano anche la circolazione. I bagni di calore infatti migliorano la funzione cardiovascolare e diminuiscono la pressione sanguigna.
In effetti, fare regolarmente la sauna può ridurre il rischio di sviluppare ipertensione e altri disturbi cardiovascolari.
E non è finita qui: il miglioramento della circolazione si traduce anche in un incremento delle prestazioni fisiche e della forza muscolare.
La sauna può rafforzare il sistema immunitario
Un altro dei benefici della sauna consiste nel rafforzamento del sistema immunitario; in effetti, le persone che fanno regolarmente la sauna sono meno soggette a malanni di stagione e ad altri tipi di infezione.
Com’è possibile? L’elevata temperatura dell’aria della sauna inibisce virus e altri agenti patogeni già a partire dalle vie respiratorie.
Inoltre, l’aumento della temperatura corporea attiva naturalmente le nostre difese immunitarie e attenua le risposte infiammatorie.
I benefici della sauna sulla pelle
Uno dei principali benefici della sauna sta nel suo potere depurativo e disintossicante. Nella sauna, attraverso la sudorazione, il nostro corpo elimina tossine, batteri e altre sostanze dannose per l’organismo.
Le alte temperature favoriscono inoltre la dilatazione dei pori e rendono la pelle più luminosa ed elastica.
Nel lungo periodo, fare regolarmente la sauna aiuta anche a rendere più efficace la barriera protettiva della pelle e a mantenere la pelle idratata.
Ora che conosci quali sono i principali benefici che derivano dal trattamento della sauna, forse può interessarti scoprire i modelli di sauna che Stenal offre per strutture ricettive e abitazioni private.